In questa guida spieghiamo come coltivare Bonsai Ficus Benjamin e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione. Nome scientifico: ficus beniamina, F. benghalensis, F. retusa, F. religiosa. Note botaniche: Famiglia Moraceae. Esposizione: piena luce. In inverno la temperatura non deve mai scendere al di sotto dei 13°C; non esporre in pieno[Read More]
Bonsai Ficus Benjamin – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione
Differenza tra Procarioti e Eucarioti
La differenza tra una pianta ed un animale è da ricercare nelle funzioni svolte e nei meccanismi interni che permettono ad ambedue di sopravvivere. La maggiore, tra le tante, differenze è a livello cellulare ovvero nel luogo in cui avvengono tutti i processi fisici e biochimici necessari per favorire la crescita e lo sviluppo. La[Read More]
Introduzione alla Traspirazione delle Piante
L’acqua viene assorbita dalle radici per essere trasportata, mediante una serie di processi, verso ogni periferia della pianta. Sappiamo che l’acqua è una molecola essenziale per lo sviluppo dell’organismo vegetale ma, volendo essere più specifici, qual’è il destino dell’acqua una volta che questa viene assorbita dalle radici? Disegno 1: Effetti della traspirazione I motivi per[Read More]
Fotosintesi Clorofilliana – Fase Oscura e Ciclo di Calvin
La seconda parte di reazioni della fotosintesi prende il nome di “fase oscura”. Il termine “oscura”, tuttavia è improprio in quanto tali reazioni possono avvenire anche in presenza di luce dato che l’elemento fondamentale per fare in modo che tali processi possano aver luogo è rappresentato dall’energia. Nella prima parte della fotosintesi i fotosistemi I[Read More]
Ciclo C4 della Fotosintesi
Nella ciclo di Calvin presente nella fase oscura della fotosintesi si forma un composto intermedio formato da tre atomi di carbonio il 3-fosfoglicerato o gliceraldeide 3-fosfato. Per questo motivo il ciclo di Calvin è anche conosciuto come ciclo C3 della fase oscura. Il ciclo di Calvin ha, però, un punto debole: la concentrazione dell’anidride carbonica.[Read More]