• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Satureja Hortensis – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Satureja Hortensis – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Satureja Hortensis e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

la pianta

nome botanico: Satureja hortensis
famiglia: Lamiaceae
breve descrizione: Piccola pianta erbacea , con foglie sottili che hanno una picola peluria. Può crescere fino ad un’ altezza di 20-30 cm. I fiori presentano una corolla biancastra o lilla e calice con 10 nervature.
durata: Annuale
periodo di fioritura: Ha fiori bianchi e rosacei, che compaiono indicativamente da fine luglio a settembre
area di origine: Area Mediterranea orientale
clima: Temperato
uso: Viene coltivata in piena terra o in vaso

accorgimenti e cure

esposizione e luminosità: Deve essere esposte in pieno sole
temperatura: Predilige un clima mite
substrato: Predilige i terreni alluvionali ma si adatta a tutti i tipi di terreno
irrigazione: Deve essere annaffiata in modo moderato, sopporta bene la siccità, pertanto è bene intervenire solo nei periodi di particolare aridità
concimazione: Utilizzare concime ternario complesso
propagazione: Avviene per seme
rinvaso: utilizzare sempre un vaso solo leggermente più ampio del precedente
potatura: eliminare le parti secche
avversità: Non è soggetta a particolari malattie o parassiti
piccoli consigli: Ha proprietà aromatiche, digestive, antispasmodiche, stimolanti, purificanti Effettuare scerbature e zappettature

curiosità

ambiente: cresce spontanea nei prati di tutta Europa.
cucina: Questa essenza è adatta come condimento di stufati, patate, fagioli, funghi e carciofi. Si cuoce insieme alle vivande.
letteratura e mitologia: questa essenza è conosciuta anche con il nome popolare di Nepitella
arte: le foglie verdi fresche si raccolgono in estate, l’epoca di maggiore aromaticità della pianta. Si fa seccare e si conserva in vasi di vetro. L’aroma della pianta è forte e pepato. la sua fragranza ricorda quella della menta.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1
  • Pinterest 0

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante