• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Pompelmo – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Pompelmo – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Pompelmo e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

DATI GENERICI
ESPOSIZIONE pieno sole
STAGIONE fiorita: primavera
FORMA albero
CLIMA Pochi ibridi possono sopportare temperature sotto il punto di gelo (0°C) ma non producono frutti di qualità. Gli alberi crescono bene in un clima costantemente soleggiato e umido, con una buona irrigazione
DURATA Perenne
DIMENSIONE media
AREA ORIGINE E’ originario delle Barbados

DESCRIZIONE GENERALE
E’ una pianta molto vigorosa, alta fino a 12 metri, con forma tondeggiante e fogliame denso. Le foglie sono ovate e di colore verde scuro, con picciolo alato e una spina flessibile all’ascella

ESPOSIZIONE
L’optimum è dato dal buon irraggiamento che si ottiene solo distanziando bene le piante

FIORITURA
I fiori sono grandi, riuniti in genere in infiorescenze ascellari (da cui deriva il nome inglese di “grapefruit”, frutti riuniti in grappoli)

CONCIMAZIONE
Il polpelmo predilige durante tutto il periodo di crescita di frequenti concimazioni fogliari, allo scopo di risolvere casi di carenze acute o momentanei deperimenti o blocco della assimilazione dal suolo a causa di temperature eccessive

IRRIGAZIONE
In estate acqua a temperatura ambiente la mattina presto o la sera

POTATURA
Si deve diradare l’affastellamento dei germogli, per far sì che i rametti siano correttamente distanziati. Su questa specie, la potatura dovrebbe essere effettuata tutti gli anni, per evitare l’alternanza di produzione

MALATTIE
Può essere soggetto a diversi tipi di parassiti

PARTICOLARITÀ
Evitare luoghi troppo ventilati

TEMPERATURA
L’optimum per la vegetazione e la produzione rientra fra i 7° di minima invernale e i 28° di massima estiva.

SUBSTRATO
Normale, molto ben concimato ben drenato. Evitare il ristagno d’acqua

PROPAGAZIONE
Tramite seme in primavera, o per talea o per innesto

CURIOSITA’

VIAGGIO
In Florida cominciò ad essere coltivato a metà Ottocento e da qui si diffuse in Argentina, Sudafrica e Israele. In Italia è stato introdotto intorno alla fine degli anni ’60-primi anni 70.

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante