• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Margherita – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Margherita – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Margherita e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

la pianta

nome botanico: Chrysanthemum leucanthemum
famiglia: Asteraceae
breve descrizione: Pianta suffruticosa, abbondantemente ramificata. Può arrivare ad un’altezza di 90cm ed una larghezza di 60cm grazie alla folta chioma composta da fiori bianchi o gialli, con un disco giallo-oro al loro centro. La varietà Camilla ponticelli ha fiori di dimensioni maggiori molto decorativi.
durata: annuale
periodo di fioritura: Fiorisce a seconda del clima, da maggio a ottobre nelle zone fredde, anche durante il resto dell’anno nelle zone miti
area di origine: Isole canarie
clima: Temperato caldo
uso: Viene coltivata in piena terra e dove il freddo non lo consente viene tenuta in vaso, in questo caso può essere facilmente messa al riparo durante la stagione più fredda.

accorgimenti e cure

esposizione e luminosità: Deve  essere esposta a pieni raggi solari, se vive in un ambiente interno deve esserle garantita un’ottimale luminosità.
temperatura: La temperatura perfetta e tra i 14°C. e i 18°C.
substrato: Non ha particolari esigenze Il terreno dev’essere ben drenato fertile e anche un po’ acido
irrigazione: Deve essere annaffiata in modo regolare, si consiglia di utilizzare acqua piovana o a basso contenuto di calcare. Per usare quella del rubinetto è preferibile lasciarla decantare per una giornata prima dell’utilizzo.
concimazione: Nel terreno va concimato con fertilizzante ternario
propagazione: Il metodo da utilizzare è quello delle talee all’inizio della primavera, è possibile anche la moltiplicazione per semina.
rinvaso: Va effettuato a fine inverno
potatura: La pianta non va potata
avversità: Può essere colpita da afidi e dal ragnetto rosso, possibile anche infezione da fungo, il tutto curabile semplicemente con medicinali specifici. Per evitare i marciumi radicali è importante seguire le cure corrette, senza eccedere nelle annaffiature.
piccoli consigli: Nelle zone a clima mite fioriscono quasi tutto l’anno Se possibile annaffiare la pianta con acqua non calcarea.

curiosità

storia: La Margherita è un fiore che annuncia e simboleggia la primavera. A partire dal Medioevo le sono state attribuite qualità profetiche in amore, quindi è diventato un luogo comune sfogliarla per riceverne una risposta sull’argomento. Le dame, sempre medioevali, concedevano al cavaliere di ornare il proprio scudo con due margherite, quando dichiaravano il loro amore.

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante