• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Liatris Spicata – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Liatris Spicata – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Liatris Spicata e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

Famiglia: Asteraceae
Genere: Liatris
Specie: L. spicata
Varietà: ‘Kobold’

Erbacea bulbosa originaria dell’America del Nord. Apprezzata per la fioritura portata su lunghi steli nelle tonalità del porpora, ma anche del bianco. Dai bulbi a primavera crescono le foglie lunghe e sottili, successivamente crescono gli steli ad altezze variabili a seconda della varietà. Il ‘Kobold’ rimane alto circa 50/60 cm. I fiori disposti su tutta la metà superiore dello stelo iniziano a fiorire a luglio dalla cima e con il passare dei giorni scalarmente fino alla base, concludendosi in un periodo di circa 15 giorni o poco più.

Coltivazione
La Liatris spicata predilige posizioni soleggiate, un terreno preferibilmente sciolto, ma sopporta bene anche terreni argillosi e posizioni semi ombreggiate. Non sono necessarie regolari annaffiature quando il cespo è ormai affrancato al terreno. Meglio curare il drenaggio per evitare marciumi durante il periodo di riposo ed è bene piantare i bulbi appena sotto il terreno, lasciando pure visibili gli occhi dai quali spunterà la vegetazione. In piena estate dopo la totale sfioritura rimarranno gli steli bruni dai quali potrete raccogliere i semi. Provate a non asportare la vegetazione ormai esaurita, perché gli steli possono disegnare nella bordura un effetto piacevole, finendo per contrastare tra le altre fioriture e trame estive. Valore, questo, che può essere sfruttato per tutto l’autunno, fino a quando cioè non si saranno staccati gran parte dei calici che contengono i semi.

Rusticità
Rustica

Propagazione
Risulta essere da preferire il metodo della divisione dei bulbi, ottenendo subito nuove piante fiorifere e ringiovanendo il vecchio cespo. Oppure si proceda per seme, ma per ottenere una pianta capace di produrre fiori bisognerà attendere qualche anno.

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante