• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Gloxinia – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Gloxinia – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Gloxinia e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

la pianta

nome botanico: Sinningia speciosa
famiglia: Gesneriaceae
breve descrizione: Pianta erbacea fiorita da interni, di facile reperibilità e coltivazione. Si presenta con grandi folgie vellutate ed ovali con una caratteristica colorazione rosata sulla pagina inferiore; è praticamente priva di fusto. I fiori sono semplici o doppi, a forma di campana, vellutati e vistosi. dai colori differenti. porpora, viola, rosso, bianco, azzurro o anche bicolori.
periodo di fioritura: Si tratta di pianta a giorno lungo, ovvero necessita di una durata del periodo luminoso giornaliero di circa 14 ore, per poter andare a fiore. Tale induzione può essere data anche artificialmente con lampade, ottenendo la fioritura in ogni periodo dell’anno. In genere fiorisce durante l’estate tra maggio e settembre.
area di origine: Nord e Sud America
clima: Mediterraneo
uso: Pianta d’appartamento

accorgimenti e cure

esposizione e luminosità: Tenere lontano dal sole, in luogo pero’ molto luminoso. Non esporre a correnti d’aria.
temperatura: Si consiglia di non scendere sotto i 14°C. e non superare i 25°c.
substrato: Molto leggero, a prevalenza di torba con strato di sabbia per drenaggio.
irrigazione: Mantenere il terreno moderatamente umido, importante l’umidità dell’ambiente. L’acqua va somministrata nel sottovaso, non bagnare mai direttamente i fiori. In estate va bagnata abbondantemente per poi diminuire gradualmente durante l’autunno, fino alla sospensione durante l’inverno.
concimazione: Utilizzare fertilizzante liquido seguendo le indicazioni del produttore
propagazione: Per seme o per suddivisione dei rizomi, volendo anche per talea. La stagione giusta per effettuare la propagazione è sempre la primavera.
rinvaso: A inizio primavera, sostituendo una parte del terriccio superficiale
potatura: Eliminare i fiori appassiti o parti danneggiate.
avversità: In generale è un genere resistente alle malattie. Si possono verificare fenomeni di marciumi diffusi in caso di eccesso d’acqua. Se subisce un attacco da parte degli afidi bisogna combatterli con appositi insetticidi. Se le foglie diventano gialle posizionare in una zona dove l’esemplare riceve meno raggi solari diretti.
piccoli consigli: Posizionare in luogo non soggetto a correnti d’aria o bruschi sbalzi di temperatura Necessita di essere annaffiata mettendo l’acqua nel sottovaso per non creare marciumi sulle foglie e sui fiori

curiosità

storia: Il nome del genere deriva dal maestro della selezione degli ibridi Wilhelm Sinning.
ambiente: Queste piantine fioriscono tutte in una volta, pertanto è consigliabile seminarle in tempi leggermente differenti per ottenere sempre degli esemplari fioriti.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1
  • Pinterest 0

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante