• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Eliotropio – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Eliotropio – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Eliotropio e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

la pianta

nome botanico: Heliotropium
famiglia: Boraginaceae
breve descrizione: Pianta erbacea, arbustiva, da interno e se il clima lo consente anche da esterno. Di facile manutenzione e reperibilità . Sono note circa 250 specie, di altezza variabile dai 30 cm. ai 180 cm; tra le più note abbiamo: H. arborescens perenne, sempreverde, con foglie di colore verde scuro, rugose, con venature profondamente marcate; in primavera e in estate produce piccoli fiori di colore viola intenso, bianco o lilla, riuniti in grandi racemi, che sbocciano in successione ed emanano un intenso profumo di vaniglia. La specie E.hybridum comprende molte varietà con foglie oblungo-lanceolate ed infiorescenze profumatissime, bianche, azzurre e blu.
durata: Annuali o perenni a seconda della specie
periodo di fioritura: Inizia la fioritura verso aprile fino a inizio ottobre circa
area di origine: America del sud
clima: Temperato
uso: Si può coltivare sia in piena terra che in vasi da esporre su terrazzi e balconi. La specie E.arborescens viene spesso coltivata in panieri appesi, per meglio godere del profumo dei fiori; in genere raggiunge i 40-50 cm di altezza, è quindi indicata per la coltivazione in contenitore, ma anche nelle bordure.

accorgimenti e cure

esposizione e luminosità: Se in interni esporre in luce diffusa, se in esterno anche in sole pieno
temperatura: Si consiglia di non scendere sotto gli 8-10°C.
substrato: In vaso mix con prevalenza di torba e terra, utilizzare sabbia o ghiaietta per il fondo. Il substrato più indicato per la radicazione delle talee è composto da torba ed agriperlite in parti uguali.
irrigazione: Mantenere in vaso il terreno leggermente umido senza eccessi, evitare ristagni d’acqua.
concimazione: Utilizzare concime complesso seguendo le indicazioni del produttore
propagazione: Tramite talea o semina in primavera.
rinvaso: In primavera solo se necessario.
potatura: si consiglia una potatura di tutti i rami a due terzi o metà della loro lunghezza, da effettuarsi a marzo.
avversità: Può essere soggetta a funghi di varia natura: muffa grigia, da trattare con antibotritici; o il fungo verticillium alboatrum che causa la chiusura dei vasi linfatici e la conseguente morte della pianta. La prevenzione migliore è sempre l’uso di substrati sani.
piccoli consigli: In vaso coltivabile sia per terrazzi e balconi che in interni. In ogni caso in inverno ritirare la pianta in luogo riparato. Non necessita di cure particolari

curiosità

storia: l’etimologia del nome della pianta deriva dal greco Helios= sole, e tropeo=girare; la pianta, infatti, segue il movimento del sole; anche nel corso della notte, il fiore gira di nuovo verso est, e si prepara per il giorno successivo al sorgere del sole.
ambiente: Abitualmente presente in ambienti secchi e scoperti, si trova in particolar modo in terreni coltivati o suoli sabbiosi.
in giro per il mondo: In alcuni posti, alcune varietà di Eliotropio sono utilizzate nell’industria profumiera, grazie al sentore piacevolissimo.

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante