In questa guida spieghiamo come coltivare Cucumis Melo e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.
la pianta
nome botanico: Cucumis melo
famiglia: Cucurbitaceae
breve descrizione: Pianta erbacea annuale, rampicante
durata: Annuale
periodo di fioritura: i fiori maschili sono riuniti in gruppi di tre o quattro nell’ascella delle foglie e sui getti di seconda generazione. I fiori femminili si trovano solitari all’ascella della prima foglia sui getti di terza e quarta generazione
area di origine: Asia e Africa tropicale
clima: Caldo umido
uso: Pianta di pieno campo coltivata per la produzione di meloni destinati al consumo fresco
accorgimenti e cure
esposizione e luminosità: Esposto in pieno sole
temperatura: Non scendere al di sotto dei 12°C
substrato: Terreno di medio impasto, profondo e ben drenato
irrigazione: Irrigazioni frequenti
concimazione: Concimazione letamica prima della semina e concimazione fosfo potassica in copertura dopo il germogliamento
propagazione: Si semina in primavera direttamente in campo
potatura: Quando le piantine hanno cinque e sei foglie, si cimano sopra le prime due foglie
avversità: Tra i parassiti animali sono temibili gli afidi, la nottua, al coccinella del melone, il grillotalpa. Il ragno rosso provoca chiazze chiare sulle foglie facendole seccare, talvolta forma sottili ragnatele che impediscono ai germogli di svilupparsi. Tra
piccoli consigli: Impedire ai frutti di stare a contatto con la terra.
curiosità
storia: Plinio il Vecchio definì i meloni pepones facendoci sapere che l’imperatore Tiberio ne era ghiottissimo
ambiente: Esistono 3 varietà di melone. I cantalupi o zatte sono precoci, grandi e lisci, con la buccia solcata, maturano d’estate e hanno breve conservazione. Il melone retato è tondo o oblungo, ha una buccia sottile e un marcato reticolo da cui prende il nome
cucina: E’ un frutto tipicamente estivo, ricco di zucchero, vitamina A e C, spesso viene servito come antipasto insieme a prosciutto crudo, ma anche come dessert, per esempio con il Porto