• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Clematis – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Clematis – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Clematis e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

DATI GENERICI
ESPOSIZIONE Penombra
STAGIONE fiorita: primavera-estate
FORMA rampicanti
CLIMA Temperato
DURATA Perenne
DIMENSIONE media
AREA ORIGINE Estremo Oriente: Cina, America, Europa

DESCRIZIONE GENERALE
E’una pianta rampicante, molto apprezzata per la rapidità con cui cresce, e per la fioritura. Specie a foglie caduche, può essere alta fino a 5 cm. Le foglie sono color verde scuro, quasi grigio, a forma ovale e dentate. I fiori sono gialli a forma di campana e nascono isolati e in maniera disordinata, da luglio a settembre, lasciando poi il posto a frutti singolari.

ESPOSIZIONE
Deve essere esposta in posizioni di penombra, mai ai raggi direti del sole in particolare per la base della pianta. Un’esposizione solare alle prime ore del mattino può essere adeguata

FIORITURA
Fiorisce nel periodo primaverile ed estivo. negli ibridi la fioritura è più tardiva, anche autunnale.

CONCIMAZIONE
Concimare durante il periodo vegetativo

IRRIGAZIONE
Deve essere annaffiata frequentemente ma senza esagerare. nei periodi siccitosi e molto caldi intervenire con maggiore frequenza.

POTATURA
Eliminare le parti secche o danneggiate. per la potatura si può seguire questa regola: se la painta fiorisce sui rami di un anno, si esegue una potatura leggera dopo la fioritura, se la pianta fiorisce sui germogli dell’anno si effetuta una potatura severa in primavera.

MALATTIE
Può essere soggetta ad afidi e a mal bianco

PARTICOLARITÀ
Pulire di tanto in tanto le foglie in modo che non si formino ragnatele

TEMPERATURA
Sopporta sia le alte che le basse temperature. Il freddo può danneggiare le specie meno resistenti.

SUBSTRATO
In primavera arricchire il terreno con letame, foglie e torba Predilige terreni ricchi, freschi, ben drenati e con forte composizione alcalina.

PROPAGAZIONE
Avviene per talea o per semina

CURIOSITA’
STORIA
Si suppone che la sua coltivazione iniziò nel 1831, quando E.H. Wilson visitò la provincia cinese di Szechwan e inviò in Inghilterra alcuni semi.

LETTERATURA
Il suo nome deriva dal greco klema, che significa sarmento

 

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante