• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Browallia – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Browallia – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Browallia e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

la pianta

nome botanico: Browallia
famiglia: Solanaceae
breve descrizione: Pianta erbacea dalle foglie ovate o lanceolate e i fiori tubulosi, divisi in 5 lobi, di colore azzurro-violaceo. Nelle differenti varietà il colore delle infiorescenze può variare in tipologia ed intensità.
durata: perenne o annuale ma quasi sempre coltivata come annuale.
periodo di fioritura: fiorisce durante la stagione estiva, a volte arriva fino al principio dell’autunno.
area di origine: America del sud
clima: temperato
uso: pianta da coltivare in piena terra per la composizione di aiuole o in vaso su balconi e terrazzi. Può vivvere bene anche in casa, in particolare nelle zone dal clima più freddo.

accorgimenti e cure

esposizione e luminosità: esporre in pieno sole quando vive in esterni, quando vivono in appartamento è necessario garantirgli un’ottimale illuminazione
temperatura: resiste molto bene al caldo ma patisce gli sbalzi termici e le correnti d’aria fredda.
substrato: utilizzare un terriccio per piante fiorite con l’aggiunta di sabbia per miglirare il drenaggio.
irrigazione: intervenire in modo regolare con quantità moderate utilizzando sempre acqua a temparatura ambiente e priva di calcare. Evitare con cura i ristagni idrici. per gli esemplari che vivono in ambienti esterni bagnare sempre alla sera tardi o al mattino molto presto.
concimazione: utilizzare della sostanza organica o dello stallatico ben maturo.
propagazione: si riproduce per seme a fine inverno.
potatura: eliminare le parti secche o danneggiate.
avversità: teme i marciumi radicali in caso di eccessi idrici. gli afidi e la clorosi causano ingiallimenti delle foglie e deperimento della pianta. Per curare la clorosi si usano prodotti specifici a base di chelati di ferro.

curiosità

storia: Risulta essere chiamata anche fiore di zaffiro.
letteratura e mitologia: il nome del genere ricorda quello del naturalista e vescovo Johan Browall.
arte: queste specie sono talvolta utilizzate anche per la composizione di mazzi di fiori o bouquet.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1
  • Pinterest 0

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante