• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Brachyglottis – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Brachyglottis – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Brachyglottis e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

Famiglia: Asteraceae
Genere: Brachyglottis

Caratteristiche
Questo bell’arbusto a fogliame grigio un tempo era compreso nel genere Senecio, ed era chiamato Senecio greyi. E’ apprezzato soprattutto per il suo fogliame elegante e compatto, simile a quello della salvia, ma anche per i fiori, molto rassomiglianti a quelli del senecio, a foggia di margherite giallo dorato, che tra l’altro sono ottime per il taglio. Le B. fioriscono tutte in estate, alcune anche fino a inizio o metà autunno (in particolare gli ibridi del “Dunedin Group” e le “greyi”).

Coltivazione
La Brachyglottis è un arbusto della Nuova Zelanda, abituato a terreni asciutti, poveri, molto sciolti e drenati (il ph non ha importanza). Richiede posizione in pieno sole. Alcune specie come la compacta vanno protette dal freddo. La Brachyglottis è una eccellente pianta da aiuola, che ben si presta ad essere potata a boule o ad essere lasciata crescere libera: formerà nel tempo dei bei cespugli densi di fogliame.

Rusticità
Molto rustica (fino a -15 °C)

Propagazione
Talea semilegnosa in primavera

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante