• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Armeria Alpina – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Armeria Alpina – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Armeria Alpina e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

DATI GENERICI
CLIMA temperato
DURATA perenne
AREA ORIGINE Europa, Asia, Africa.

DESCRIZIONE GENERALE
pianta cespitosa, resistente, sempreverde, dalle foglie sottili, lineari, lanceolate e basali. Ha steli lunghi con capolini rossi dalle brattee purpuree che sbocciano da maggio a luglio.

ESPOSIZIONE
predilige il sole diretto, evitare zone ombreggiate.

FIORITURA
fiorisce in primavera-estate.

CONCIMAZIONE
Da marzo ad ottobre fornire del concime per piante verdi sciolto nell’acqua delle annaffiature ogni 10-15 giorni

IRRIGAZIONE
L’armeria necessita di poca acqua, fornita regolarmente; evitare il più possibile gli eccessi d’acqua. Tollera senza problemi brevissimi periodi di siccità, che possono, però, provocare il quasi totale ingiallimento della foglie

POTATURA
Si eliminano i fiori appassiti e le parti secche o danneggiate

MALATTIE
Difficilmente vengono colpite da parassiti o da malattie

PARTICOLARITÀ
Evitare i luoghi soggetti a ristagni idrici che provocano rapidamente la morte della pianta

TEMPERATURA
resiste bene qualsiasi tipo di temperatura, Non teme le gelate.

RINVASO
il rinvaso si effettua durante la stagione primaverile, quando il vaso non riesce più a contenere le radici. Si utilizza sempre un vaso solo leggermente più ampio del precedente.

SUBSTRATO
Gradisce terreni sciolti, ricchi, sabbiosi, molto ben drenati

PROPAGAZIONE
Avviene per seme, direttamente a dimora in primavera. Inoltre in primavera e in autunno si può procedere anche alla divisione dei cespi di foglie, avendo cura di lasciare una radice carnosa e ben sviluppata per ogni porzione; porre, quindi, direttamente a dimora

CURIOSITA’
ARTE
Il nome del genere deriverebbe dalla parola celtica armer, ar (=presso) e mer (=mare), ad indicare una specie diffusa sui litoranei marini delle coste nord-occidentali del mediterraneo

 

  • Tweet
  • Share 0
  • +1
  • Pinterest 0

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante