• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Prunus Domestica – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Prunus Domestica – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Prunus Domestica e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

DATI GENERICI
ESPOSIZIONE pieno sole
STAGIONE fiorita: primavera
FORMA albero
CLIMA Temperato e Mediterraneo
DURATA Perenne
DIMENSIONE grande
AREA ORIGINE Di origini incerte, si presume possa provenire dalle regioni del sud est asiatico

DESCRIZIONE GENERALE
Il susino europeo ha foglie ovali di color verde scuro e piuttosto spesse con la pagina inferiore leggermente pelosa, i fiori, che spuntano prima delle foglie sono bianchi. I frutti, a parte qualche varietà sono generalmente ovaliformi con colore che varia dal giallo, verde, rosso e viola-blu. Il susino cino-giapponese ha foglie lanceolate di color verde chiaro, molto sottili, i fiori sono bianchi e la fioritura avviene più precocemente rispetto al susino europeo. I frutti sono generalmente di forma tondeggiante, il colore varia dal giallo al rosso a blu-nero

ESPOSIZIONE
In pieno sole per valorizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo la produzione

FIORITURA
Fiori bianchi a primavera che spuntano prima delle foglie

CONCIMAZIONE
Durante il riposo vegetativo usare ammendanti organici come lo stallatico o il letame. In primavera e autunno usare concimi ternari sospendendo la somministrazione durante i periodi estivi siccitosi

IRRIGAZIONE
Durante la stagione estiva irrigare regolarmente, a partire dalla fioritura, in quanto la produzione frutticola richiede asporti idrici sostenuti

POTATURA
Richiede una potatura energica: asportare parte di rami misti, raccorciare i rami di più anni che portano mazzetti, eliminare i polloni e rinnovare gradualmente le branche

MALATTIE
Tra gli insetti sono da segnalare la Cocciniglia bianca (Pseudaulacaspis pentagona)e la Cocciniglia di San Josè (Comstockaspis perniciosa), mentre le malattie fungine più frequenti sono la Monilia che mummifica rami e frutti, e il Corineo

PARTICOLARITÀ
Patisce, come tutte le Prunoideae, i ristagni idrici. Occorre quindi tarare le irrigazioni in base alla tipologia di suolo

TEMPERATURA
Ha bisogno di un certo numero di ore di freddo (fabbisogno in freddo)durante il riposo vegetativo per poter andare correttamente a fiore in primavera. Non tollera i ritorni di freddo primaverili che causano una cascola precoce dei frutti

SUBSTRATO
Il terreno varia a seconda delle esigenze del portainnesto

PROPAGAZIONE
Si utilizza l’innesto, valutando l’idoneità del portainnesto rispetto alle esigenze commerciali e pedoclimatihe. Per avere esemplari già adulti l’unica soluzione è il trapianto.

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante