• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Prunus Avium – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Prunus Avium – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Prunus Avium e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

DATI GENERICI
ESPOSIZIONE pieno sole
STAGIONE fiorita: primavera
FORMA albero
CLIMA Clima temperato. Patisce i ritorni di freddo primaverili
DURATA Perenne
DIMENSIONE grande
AREA ORIGINE Asia

DESCRIZIONE GENERALE
Piccolo albero dal portamento eretto e dalla chioma ovata, di colore verde vivo. Il tronco è eretto, presto ramificato e con corteccia rosso-brunastra e con caratteristiche fessurazioni orizzontali. Questa pianta può essere alta anche 15-20 m con chioma che può raggiungere gli 8-10 m.

ESPOSIZIONE
In pieno sole

FIORITURA
Fioritura molto ornamentale con fiori bianchi riuniti in ombrelle di 6-10 elementi. Fioriscono in marzo-aprile, prima o assieme alle giovani foglie

CONCIMAZIONE
Prediligere concimi organici quali stallatico o letame. Evitare concimazioni nei periodi siccitosi

IRRIGAZIONE
L’irrigazione è assente ma bisogna assicurarsi della presenza di drenaggio necessario per l’eliminazione del ristagno

POTATURA
Eliminare le parti secche ed eseguire leggeri tagli di ritorno, non sopporta le potature per via della forte emissione di resina

MALATTIE
Specie soggetta all’attacco di afidi, cocciniglie e anche ad infezioni crittogamiche producenti gommosi e moniliosi (queste ultime spesso in seguito a drastiche potature).

PARTICOLARITÀ
Il problema più grave del ciliegio è la pioggia che porta a spaccature del frutto oltre ad essere vettore di Monilia. Oltre a ciò una siccità prolungata danneggia la formazione dei fiori

TEMPERATURA
Il Prunus avium richiede climi temperati perchè può essere danneggiato sia dal freddi invernali che dalla brinate tardive; le temperature critiche sono -2,8°C per i bottoni fiorali e -2,2°C per l’allegagione

SUBSTRATO
Terreni a medio impasto

PROPAGAZIONE
Il portainnesto più usato dai vivaisti è il franco, che da un notevole sviluppo alla pianta ed entra in produzioni dopo 6-8 anni. Il franco preferisce terreni sciolti, molto profondi e drenanti.

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante