• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Salvia – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Salvia – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Salvia e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

la pianta

nome botanico: Salvia officinalis
famiglia: Labiate
breve descrizione: E’ una pianta erbacea suffrutice che presenta fusto eretto e rami basali lignificati, dall’aspetto cespuglioso, può arrivare fino a 50/70 cm di altezza. Le foglie hanno una forma oblunga e crenata, sono semplici, opposte, picciolate, di colore grigio-verde, ricoperte da una leggera peluria. I rami sono pubescenti in età giovanile. I fiori, di colore blu-violetto si presentano raccolti in spighe terminali, con brattee violacee caduche, calice bilabiato, corolla bilabiata e labbro inferiore trilobato. La fioritura avviene dalla primavera all’estate. Il frutto è un tetrachenio.
durata: Puo’ essere perenne o annuale a seconda delle specie
periodo di fioritura: Fiorisce da maggio a giugno, i fiori sono di colore azzurro violaceo
area di origine: Europa, Area Mediterranea
clima: Temperato
uso: pianta aromatica, si raccolgono le foglie e le sommità fiorite. Consumate fresche o fatte seccare.

accorgimenti e cure

esposizione e luminosità: Deve essere esposta in pieno sole o alla mezz’ombra.
temperatura: Vive bene in zone dove il clima è temperato
substrato: Terriccio universale ben drenato
irrigazione: Devono essere annaffiate regolarmente ma facendo attenzione a non abbondare troppo
concimazione: Utilizzare concime ternario complesso, oppure, dello stallatico ben maturo.
propagazione: Avviene per talea
rinvaso: rinvasare in primavera scegliendo sempre un vaso solo leggermente più grande del precedente.
potatura: cimare le piante più giovani per favorire la ramificazione
avversità: Non è soggetta a particolari malattie o parassiti
piccoli consigli: Porre in luogo asciutto, non sopporta l’umidità

curiosità

ambiente: come tutte le aromatiche, tiene lontano gli insetti. E’ una pianta originaria dell’Europa meridionale, cresce spontanea e può essere coltivata in tutto il mondo fino agli 800 metri di latitudine.
medicina: Ha proprietà antinfiammatoria, balsamica, digestiva, espettorante. E’anche chiamata Estrogeno naturale. Si utilizza sotto forma di Infuso, Decotto, Tintura e Olio essenziale. Essendo un’ erba potente, non va assunta in quantità per lunghi periodi. Una foglia di salvia passata sui denti li pulisce e li sbianca rendendoli più brillanti.
cucina: In cucina si usano le sue foglie fresche o essiccate per insaporire primi piatti, secondi di carne e pesce, focacce e torte salate. Il fumo di Salvia elimina odori di cucina e di animali. Molto buone sono le frittelle di salvia. Si possono preparare liquori e grappe alla salvia.
arte: questa essenza è usata anche per tenere lontane le tarme dagli armadi e protegge i tessuti.
in giro per il mondo: Amata dai Cinesi che la ritenevano capace di donare la longevità, nel 1600 un cesto di foglie di salvia veniva scambiata dai mercanti olandesi con tre cesti di Tè,

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante