• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Piante

Tutto Piante

Tutto Piante

  • Contatti
Home | Piante | Tradescantia – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

Tradescantia – Coltivazione, Esposizione, Irrigazione e Concimazione

In questa guida spieghiamo come coltivare Tradescantia e mettiamo a disposizione informazioni utili per l’esposizione, l’irrigazione e la concimazione.

la pianta

nome botanico: Tradescantia
famiglia: Commelinaceae
breve descrizione: Pianta da interni, sempreverde, perenne. Dai nodi si dipartono le ramificazioni i cui steli carnosi presentano foglie senza picciolo, ovali-ellittiche, di colore azzurro-verdastro che in alcune varietà presentano delle striature variegate di bianco e di porpora. Nella coltivazione in appartamento, solo raramente presenta fioritura che si caratterizza con dei piccoli fiorellini bianchi che durano solamente un giorno.
durata: Perenne
periodo di fioritura: A seconda della specie ci sono delle variazioni ma quando c’è la fioritura è praticamente costante da circa aprile a fine agosto.
area di origine: America meridionale
clima: Tropicale
uso: Risulta essere solitamente coltivata in casa su contenitori pensili

accorgimenti e cure

esposizione e luminosità: A seconda della specie, in ogni caso sempre luce abbondante ma indiretta
temperatura: Si consiglia di non scendere sotto i 10° C, sopporta bene le alte temperature.
substrato: Normale, con maggioranza di torba. Qualsiasi terreno è accettato purchè sia ben drenato.
irrigazione: Abbondanti solo in estate senza mai provocare ristagno d’acqua. Si consiglia di utilizzare sempre acqua a temperatura ambiente, meglio se piovana. Se la raccolta di acqua piovana è difficoltosa è opportuno raccogliere l’acqua dell’acquedotto in recipienti e lasciarla almeno un giorno a decantare prima di somministrarla alla pianta.
concimazione: Fertilizzante ternario con microelementi seguendo le indicazioni del produttore
propagazione: Tramite talea o suddivisione dei cespi, si può propagare anche per semina
rinvaso: Quando necessario in primavera, circa ogni 2-3 anni
potatura: E’ sufficiente eliminare le parti sfiorite e/o danneggiate. Per le varietà che presentano fogliame variegato è opportuno eliminare i rami con foglie soltanto verdi per favorire la produzione di quelle variegate.
avversità: Può subire attacchi di afidi, utilizzare prodotti specifici.
piccoli consigli: Evitare le correnti d’aria E’ bene nebulizzare spesso le foglie a temperatura ambiente

curiosità

letteratura e mitologia: Certe specie di Tradescantia sono chiamate volgarmente “erba miseria”. L’etimologia del nome botanico, dato da Linneo, è in onore dei naturalisti inglesi J. and J. Tradescant.

sidebar

Blog Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bonsai
  • Guide
  • Piante